Quesito 2


Per la partecipazione al presente bando, la volontà di un'Amministrazione è quella di partecipare direttamente - magari con l'ausilio di una società partecipata - nella realizzazione di interventi riferiti alla rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento. Considerato che il limite massimo della sovvenzione può arrivare fino a 20 milioni di euro, anche in base a quanto previsto all'articolo 7 comma 3 dell'avviso, si chiede di sapere se è possibile richiedere tale tipo di sovvenzione senza considerare alcun tipo di co-finanziamento economico da parte di questo Ente.

Risposta: L'incentivazione spetta per le spese sostenute dal soggetto proponente realizzatore degli interventi, quindi eventuali spese sostenute direttamente dalla partecipata non sono ammissibili a incentivazione.

Qualora vi sia una partecipazione “finanziaria” di un soggetto terzo (es. la partecipata che eroga fondi all'amministrazione proponente che poi spende queste risorse), si sarebbe in presenza di incentivazione (co-finanziamento) e varrebbero i criteri di cumulo previsti nel DM 30 giugno 2022 (cumulo ammesso solo con i CB-CAR al 50%). Sussistono in ogni caso i vincoli GBER all'intensità dell'agevolazione ammissibile per ogni intervento.

CODICE ARTICOLO: KB0015324
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2022-09-15
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-29 11:03:05
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 271