Quesito 25


Con riferimento alla formula di calcolo dell'incentivo destinato alla rete di distribuzione (Allegato 2 punto C.2), si chiede se gli incentivi relativi al meccanismo dei Certificati Bianchi di cui al DM 5 settembre 2011 devono essere inseriti nella voce “𝑅 𝑖𝑛𝑐 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟 𝑛”.

Si richiede inoltre di chiarire le modalità con le quali gli incentivi di cui al DM CAR debbano essere inclusi nella formula, con particolare riferimento al caso in cui i CB spettanti siano destinati non solo alla centrale, ma anche alla rete di TLR (caso CB spettanti per 15 anni).

Risposta: La voce 𝑅 𝑖𝑛𝑐 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟 𝑛” è utilizzata per la determinazione dell'importo dell'agevolazione concedibile per interventi riguardanti la rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento, secondo quanto riportato nell'articolo comma 3 lettera b) ed allegato 2 punto C.2 del Bando.

Tale agevolazione è calcolata come differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo, in cui sono presi in considerazione i costi e ricavi riconducibili alla sola infrastruttura di rete al netto di costi e ricavi riconducibili alla centrale termica. Per la determinazione dell'agevolazione concedibile alle centrali di produzione termica si applica invece un diverso criterio di calcolo, riportato all'articolo 7 comma 3 lettera a) ed allegato 2 punto C.1. del Bando.

Pertanto, gli incentivi di cui al DM 5 settembre 2011 (CB CAR) non devono essere valorizzati nella voce 𝑅 𝑖𝑛𝑐 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟 𝑛” poiché non considerati di competenza economica delle attività di distribuzione di rete ma, invece, della centrale e alla sua attività di produzione in cogenerazione.

CODICE ARTICOLO: KB0015347
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2022-09-16
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-29 10:01:59
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 134