Quesito 18


Nel calcolo del risparmio di energia primaria non rinnovabile (RISP no FER) come si tiene conto dei risparmi derivanti da un incremento di produzione elettrica cogenerata, a parità di volumetria servita dal teleriscaldamento?

 

Risposta: Per valutare il contributo dei risparmi derivanti da una variazione nella produzione elettrica cogenerata (incremento o diminuzione) associata all'energia erogata ad utenze già servite al 2020 ci si deve rifare alla definizione riportata in allegato 2 parte B.1., dove si riporta:  "𝐹𝑇𝐿𝑅 2020 𝑛𝑜 𝐹𝐸𝑅, 𝐹𝑇𝐿𝑅 𝑟𝑒𝑔 𝑛𝑜 𝐹𝐸𝑅: consumi di energia primaria non rinnovabile [...] attribuibili alla produzione termica e frigorifera immessa nella rete e all'energia elettrica prodotta in cogenerazione [...]”.

Il riferimento ai consumi connessi all'energia elettrica cogenerata presente nella definizione indica che i risparmi associati all'energia elettrica esplicitati nell'algoritmo di calcolo, per la parte relativa all'allaccio di nuove volumetrie, devono essere considerati inclusi in "F TLR 2020 no FER" per la parte relativa alle volumetrie già allacciate.  Di conseguenza nel calcolo di "F TLR 2020 no FER" ai consumi degli impianti asserviti al teleriscaldamento viene sommata la differenza tra l'elettricità cogenerata a regime e quella cogenerata al 2020, convertita in energia primaria dividendola per il rendimento elettrico di riferimento. Tale approccio di calcolo non richiede alcun dato aggiuntivo o elaborazione da parte degli operatori rispetto a quanto già richiesto nelle appendici del bando.

Il calcolo verrà integrato nella nuova versione del simulatore dei punteggi ed incentivi, messo a disposizione sul portale GSE.

Si rammenta che per i sistemi entrati in esercizio dopo giugno 2020 si considera, al posto del 2020, il 2021.

CODICE ARTICOLO: KB0015340
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2022-09-16
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-25 11:01:44
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 183