Quali sono le principali caratteristiche della configurazione di Autoconsumatore individuale a distanza?


La configurazione di Autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione deve prevedere la presenza di almeno due punti di connessione di cui uno che alimenti un'utenza di consumo e un altro a cui è collegato un impianto di produzione.

Tutti i punti di connessione in prelievo devono essere nella titolarità di un solo cliente finale che dovrà, inoltre, avere la piena disponibilità delle aree ove sono ubicati tutti gli impianti di produzione facenti parte della configurazione. Non vi sono limitazioni sulla tipologia di soggetti che possono risultare clienti finali.

Non possono, tuttavia, far parte della configurazione le utenze in relazione alle quali risulti attivo il servizio di Scambio sul Posto.

Possono far parte della configurazione anche uno o più produttori diversi dal cliente finale (produttori “terzi”) purché soggetti alle sue istruzioni e i suoi impianti siano installati su aree nella piena disponibilità del cliente finale e nell'area sottesa alla medesima cabina primaria.

In tal caso i produttori terzi conferiscono mandato al Referente perché l'energia elettrica immessa dai loro impianti di produzione rilevi nel computo dell'energia elettrica condivisa incentivabile.

Il ruolo di Referente può essere svolto dal cliente finale o, in alternativa, da un produttore terzo che risulti una ESCO certificata UNI 11352.

CODICE ARTICOLO: KB0016831
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024-03-19
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-29 09:01:02
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 755