Il volume di energia elettrica oggetto di anticipazione è assegnato dal GSE, su base annua, e ripartito mensilmente sulla base del profilo mensile di energia nella disponibilità del GSE pubblicato nelle Regole Operative (cfr. Tabella 1: profili di cessione GSE), in relazione alla quantità richiesta con la manifestazione di interesse. Si precisa che il profilo di cessione delineato in tabella 1 sarà fisso per i tre anni di anticipazione.
Nell'ambito della procedura di assegnazione, se l'ammontare complessivo di energia elettrica richiesto nelle manifestazioni di interesse eccede la quantità nella disponibilità del GSE, l'assegnazione avviene in modo proporzionale alle richieste ricevute, tenendo conto di eventuali esclusioni dovute a quantità assegnate inferiori alle soglie minime di accettazione.
Si precisa che all'esito della procedura il GSE assegnerà, mediante algoritmo, un valore di energia espresso in MWh all'anno, arrotondato per difetto.
Ai fini della procedura di assegnazione il volume di energia elettrica richiesto in anticipazione sarà considerato come il minore tra:
a)il valore dell'energia richiesto dall'operatore nella manifestazione di interesse;
b)e il maggiore tra il valore dei consumi relativi all'anno 2024 e il valore dei consumi relativi all'anno 2025 rilevanti ai fini dell'iscrizione nell'elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica comunicati da CSEA al GSE.
In caso di aggregazione, nella procedura di assegnazione verrà considerato il minore tra:
1)il volume di energia richiesto dall'aggregatore nella manifestazione di interesse;
2)e la sommatoria dei consumi, come individuati nella lettera b) sopra riportata, di tutti i singoli partecipanti all'aggregato, così come comunicati da CSEA al GSE.
Si precisa che la procedura di assegnazione svolta dal GSE sarà unica e l'eventuale energia assegnata che non sarà contrattualizzata nell'ambito dei contratti di anticipazione dai clienti finali energivori/aggregatori rimarrà nella disponibilità del GSE.