Se hai un contratto con il GSE e desideri presentare una richiesta di cessione del credito, le modalità variano a seconda del regime a cui appartiene il contratto.
Per notificare la cessione, è necessario utilizzare esclusivamente l'apposita modulistica che puoi trovare suddivisa per regime e/o delibera nella sezione “Modulistica” della pagina Cessione dei Crediti.
La cessione del credito deve essere stipulata con scrittura privata valida ad ogni effetto di legge e conservata agli atti dal Notaio, che ne autenticherà le sottoscrizioni ai sensi dell'art. 69 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 o avente la forma di atto pubblico.
In tutti i casi, la notifica al GSE può essere effettuata:
- via posta raccomandata A/R all'indirizzo GSE S.p.A., viale Maresciallo Pilsudski, 92 – 00197 Roma
oppure
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo info@pec.gse.it. Se invii atti notarili via PEC, è necessario che siano firmati digitalmente dal notaio.
I tempi di lavorazione di una richiesta di cessione del credito sono di circa 60 giorni dalla notifica dell'atto.
L'accettazione ti verrà comunicata dal GSE mediante lettera raccomandata inviata al cedente e al cessionario agli indirizzi comunicati all'interno degli atti.
Ti ricordiamo che la cessione dei crediti deve avere ad oggetto la totalità dei crediti, presenti e futuri, vantati dal cedente nei confronti del GSE per effetto della Convenzione in essere tra le parti, fino alla scadenza della stessa o alla eventuale retrocessione (nel caso di cessione stipulata ai sensi della Legge n. 52/91, prevista esclusivamente per le convenzioni GRIN, la stessa è automaticamente risolta l'ultimo giorno del ventitreesimo mese successivo a quello di stipula dell'atto di cessione);
Ti ricordiamo, infine, che gli oneri di gestione per la cessione del credito sono a carico del cedente.
Dopo aver accettato la cessione del credito, il GSE provvederà a pagare i crediti al soggetto cessionario a partire dal secondo mese successivo all'accettazione dell'atto di cessione.