Per rappresentare correttamente il fabbisogno elettrico annuo è necessario inviare le bollette dell'energia elettrica dell'anno in cui si è verificato il maggior consumo degli ultimi cinque anni.
Qualora il Soggetto Beneficiario abbia già provveduto all'installazione di un impianto di generazione elettrica (ad esempio, impianto fotovoltaico), entrato in esercizio nei cinque anni antecedenti all'invio della Proposta, al fine di poter attestare correttamente i consumi elettrici dell'utenza è necessario inviare le bollette elettriche relative all'anno di maggior consumo nel periodo successivo all'entrata in esercizio dell'impianto già installato.
Si ricorda inoltre che, soltanto qualora l'azienda/impresa abbia avviato l'attività imprenditoriale in data successiva all'1 gennaio 2022 (e comunque non oltre il 30 settembre 2022), è consentito stimare i consumi di energia elettrica riferibili a un intero anno solare a partire dai consumi attestabili dalle bollette disponibili, effettuando una proporzione sui mesi di effettivo consumo (che dovranno essere al minimo pari a un intero trimestre) rapportati ai dodici mesi solari.