Come sono individuati e quali sono i soggetti sottoposti alla verifica antimafia?


Gli operatori sottoposti alla verifica antimafia sono individuati tenendo conto delle disposizioni del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.

Nello specifico, il GSE acquisisce periodicamente, per tutta la durata del periodo incentivante, l'informazione antimafia per tutte le persone fisiche e/o giuridiche che ricevono erogazioni per un valore complessivo superiore ad Euro 150.000. A seguito delle modifiche apportate dalla L. 17 ottobre 2017 n. 161 al D.lgs n. 159/2011 (cd. Codice Antimafia), sono in corso ulteriori approfondimenti, con le Istituzioni competenti, in merito all'opportunità di richiedere la documentazione antimafia anche ai Soggetti Responsabili che ricevono erogazioni di valore inferiore al limite di Euro 150.000.​

Le verifiche antimafia sono effettuate in capo ai soggetti indicati dall'art. 85 del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i. e ai loro familiari conviventi. Per familiare convivente si intende “chiunque conviva" con i soggetti sottoposti ai controlli antimafia, purché maggiorenni.

CODICE ARTICOLO: KB0011580
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2019-10-23
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2025-03-17 16:01:17
VALUTAZIONE: 4.25
VISUALIZZAZIONI: 4471