Come si stipula la convenzione di Mancata Produzione Eolica?


​L'istanza che viene inviata tramite il portale MPE viene presa in carico dal GSE. L'Utente MPE può controllare lo stato della propria pratica accedendo al portale e cliccando sulla voce “Visualizza Istanze” sotto il menù “Gestione MPE”. Quando l'istanza è nello stato “Accettata”, l'Utente MPE è abilitato alla stipula della convenzione. Cliccando sull'icona presente nella colonna “stipula” si visualizza la convenzione MPE che l'Utente è tenuto a leggere in ogni sua parte.

Se l'Utente non riscontra anomalie, selezionando l'opzione “Accetto la Convenzione” e cliccando sul tasto “Stipula Convenzione”, verrà aperto un file in formato pdf contenente la dichiarazione di accettazione delle clausole contenute nella convenzione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, precompilate dal sistema, sulla base dei dati inseriti dall'Utente. I due documenti dovranno essere sottoscritti dal Legale Rappresentante e inviati al GSE unitamente ad una copia del documento di identità del firmatario.
 
L'istanza passa ad uno stato “attiva”, a seguito dei controlli effettuati dal GSE sui documenti inviati dall'Utente e, solo dal momento dell'attivazione, inizia il processo di calcolo della Mancata Produzione Eolica.
 
La convenzione MPE, con la firma del Legale Rappresentante del GSE, viene resa disponibile sul portale GSE dopo la ricezione dei documenti inviati dall'Utente.

CODICE ARTICOLO: KB0016733
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2019-11-10
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-12-10 12:05:32
VALUTAZIONE: 0
VISUALIZZAZIONI: 92