A quali interventi si applica e come l'emendamento 48-ter della conversione in legge del DL 104-2020 che porta al 100% la copertura spese da parte del Conto Termico per scuole e strutture sanitarie?


L'emendamento 48-ter della conversione in legge del DL 104-2020, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, da ultimo, novellato dall'art. 1, comma 376, della Legge 30 dicembre 2024 n. 207, fa sì che gli incentivi del conto termico possano arrivare a coprire il 100% delle spese ammissibili, per gli interventi con le seguenti caratteristiche:

1)L'intervento è realizzato su un edificio per il quale l'Amministrazione Pubblica svolge il ruolo di soggetto ammesso e anche nei casi in cui la ESCO è Soggetto Responsabile.

2)L'amministrazione pubblica deve:

a.essere titolare di diritto di proprietà dell'edificio/immobile ove l'intervento deve essere realizzato;

b.avere la disponibilità dell'edificio/immobile ove l'intervento deve essere realizzato, in quanto titolare di altro diritto reale.

3)L'edificio è registrato al catasto edilizio urbano fra le seguenti categorie:

c.B/2 Case di cura ed ospedali (senza fine di lucro);

d.B/5 Scuole e laboratori scientifici.

4)La destinazione d'uso dell'edificio sia univocamente riconducibile a uso scolastico, strutture ospedaliere e altre strutture sanitarie pubbliche, ricomprese quelle residenziali, di assistenza, di cura o di ricovero del Servizio sanitario nazionale, compresi gli Ospedali di Comunità e le Case di Comunità, definiti dal decreto del Ministro della salute 23 maggio 2022, n. 77- Allegato I.

Si precisa, a tal proposito, che le Università non sono riconducibili a edifici pubblici adibiti a uso scolastico, secondo quanto previsto dall'art. 48 ter del D.L. 14 agosto 2020, n. 140 e dalla normativa di settore dell'edilizia scolastica di cui alla legge 11 gennaio 1996, n. 23.Si chiarisce che, per questi interventi, rimangono ferme le limitazioni sul costo specifico (cioè costo massimo al kW o costo massimo al metro quadro), le modalità di calcolo degli incentivi degli interventi della c.d. categoria 2 e i valori massimi dell'incentivo individuati all'ultima colonna della tabella 5 dell'allegato II al DM 16 febbraio 2016.

Si precisa, infine, che tali disposizioni si applicano anche a tutte le prenotazioni ammesse, ivi incluse le richieste trasmesse in data antecedente all'entrata in vigore della disposizione in esame. In particolare:

-per le prenotazioni già ammesse, il ricalcolo dell'incentivo sarà effettuato in fase di saldo, anche nel caso di acconto già erogato;

-per le prenotazioni presentate successivamente, il calcolo sarà effettuato già nella fase di presentazione dell'istanza di prenotazione.

Tra i documenti necessari occorre inviare la visura catastale per attestare la categoria dell'immobile, nello specifico nella categoria B/2 Case di cura ed ospedali (senza fine di lucro) e B/5 Scuole e la documentazione attestante l'inserimento nell'Anagrafica Regionale di Edilizia Scolastica per la categoria. L'accertamento dell'applicabilità dell'emendamento 48 ter prevederà in fase istruttoria la verifica dell'effettiva destinazione d'uso dell'edificio oggetto dell'intervento.

CODICE ARTICOLO: KB0014386
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2020-12-14
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2025-03-28 10:00:20
VALUTAZIONE: 4.44
VISUALIZZAZIONI: 5405