Che cosa sono i “corrispettivi di sbilanciamento” e come vengono calcolati in ambito Ritiro Dedicato?


Il corrispettivo di sbilanciamento è il corrispettivo determinato da Terna che l'Utente del dispacciamento deve versare (se sbilancia negativo) o ricevere (se sbilancia positivo) per il mancato rispetto del programma di immissione.

Lo sbilanciamento fisico è calcolato come MISURA - PROGRAMMA e il corrispettivo (relativamente alle UP non abilitate al MSD, tra cui le UP a fonte rinnovabile) è calcolato secondo l'art. 40.3 della delibera 111/06.

Il GSE calcola, a livello orario per il mese di competenza e per ciascun punto di dispacciamento, la quota residua dei corrispettivi di sbilanciamento attribuiti da Terna al medesimo GSE, secondo quanto stabilito dalla Delibera 522/2014/R/eel. In particolare, il corrispettivo di sbilanciamento viene scomposto in quota energia e quota residua:

Quota Energia: è la valorizzazione dello sbilanciamento fisico generato dall'unità di produzione moltiplicato per i prezzi zonali di vendita dell'energia in esito al Mercato del Giorno Prima (MGP);

Quota Residua: differenza tra il valore del corrispettivo di sbilanciamento calcolato da Terna e il valore della Quota Energia.

Il GSE trasferisce ai Produttori la quota residua secondo le modalità stabilite nelle Regole Tecniche pubblicate sul sito.

CODICE ARTICOLO: KB0011478
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2019-11-14
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-29 10:02:05
VALUTAZIONE: 1.78
VISUALIZZAZIONI: 4738