Cosa prevede il contratto di anticipazione?


A seguito della stipula del contratto di anticipazione che dovrà avvenire entro 30 giorni solari decorrenti dalla pubblicazione della lettera di esito della procedura di assegnazione sull'Area Clienti del GSE e comunque non oltre il 30 maggio 2025, il GSE, per il periodo tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2027, in relazione alla quota mensile del volume di energia assegnato:

-riconosce al cliente finale o all'aggregatore il differenziale, qualora negativo, tra il Prezzo di Cessione e il Prezzo di vendita (come definito dalle regole operative);

-conguaglia o provvede a richiedere al cliente finale o all'aggregatore il differenziale, qualora positivo, tra il Prezzo di Cessione e il Prezzo di Vendita;

-riconosce ai singoli clienti finali energivori le Garanzie d'Origine (GO). In caso di aggregati, le GO sono riconosciute ai singoli clienti finali energivori in funzione delle quote percentuali dichiarate dall'aggregatore in fase di manifestazione di interesse.

Le GO sono riconosciute e automaticamente annullate ai clienti finali sul conto proprietà degli stessi. Pertanto, ogni cliente finale deve provvedere all'apertura di un conto proprietà presso il GSE secondo le modalità operative che saranno descritte nel Manuale Utente GO che sarà reso disponibile nel mese di febbraio 2025 e aggiornato con l'introduzione del nuovo profilo, pena l'impossibilità per il GSE di riconoscere la relativa quota.

Il GSE trattiene, inoltre, dai differenziali dovuti in ciascun mese al cliente finale/aggregatore una quota pari a 3 €/MWh (Garanzia Collettiva) che sarà restituita al cliente finale/aggregatore, al netto degli importi da recuperare per i casi di inadempimento e senza applicazione di interessi, a seguito dell'entrata in esercizio di tutti gli impianti di ciascun assegnatario.

CODICE ARTICOLO: KB0017217
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024-12-18
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-12-20 23:01:06
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 79