Cosa si intende con il termine “utenza” per il Conto Termico?


Con il termine utenza si intende l'insieme degli ambienti/volumi riscaldati dall'impianto termico. Pertanto si individuano come “medesime utenze” proprio gli stessi ambienti/volumi ai quali il generatore sostituito erogava energia termica. Ambienti/volumi diversi, ovvero in aggiunta, rispetto a quelli riscaldati dal generatore sostituito sono da considerarsi utenze diverse, per le quali l'intervento realizzato si configura come nuova installazione e non come sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.

Si precisa che, nei casi di sostituzione di generatori di calore che comportino variazione del fluido termovettore / vettore energetico utilizzato (ad esempio, sostituzione di stufe/caminetti ad aria con caldaie a biomassa e/o termostufe collegate all'impianto di emissione a radiatori) dovrà essere adeguatamente dimostrata la coincidenza delle utenze servite dall'impianto termico oggetto di intervento nella situazione ante e post operam.

Si precisa, inoltre, che per sostituzione di generatori di calore è da intendersi la rimozione di un vecchio generatore e l'installazione di un altro nuovo, destinato a erogare energia termica alle medesime utenze.

Gli interventi che comportano un incremento della potenza superiore al 10% rispetto a quella del sistema di generazione ante-operam si configurano come potenziamento dell'impianto esistente. Tuttavia, qualora l'impianto sostituito risulti insufficiente per coprire i fabbisogni di climatizzazione invernale, è possibile accedere agli incentivi anche per un impianto potenziato oltre la soglia del 10% (fermi restando i limiti di potenza previsti dal Decreto), purché siano verificate le seguenti condizioni:

il nuovo generatore deve erogare energia termica esclusivamente alle medesime utenze del generatore sostituito; a tal riguardo dovrà essere prodotta opportuna documentazione utile a chiarire e dimostrare inequivocabilmente le ragioni del potenziamento, unitamente ad uno schema di distribuzione del calore nei vari ambienti dell'unità abitativa/edificio, con l'indicazione del posizionamento di tutti i generatori presenti e dei sistemi di emissione (specificandone la tipologia) in riferimento alla configurazione ex ante e post operam;

CODICE ARTICOLO: KB0011802
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2019-04-02
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-25 08:01:45
VALUTAZIONE: 0
VISUALIZZAZIONI: 734