La tariffa incentivante prevista dal Decreto CACER è cumulabile con altre forme di contributo o di agevolazioni?


La tariffa incentivante è cumulabile con:

il contributo PNRR previsto dal Decreto CACER. In tal caso, la tariffa viene decurtata secondo quanto previsto dalle Regole operative in ragione dell'entità del contributo ottenuto;

altri contributi in conto capitale, diversi dal contributo di cui al punto precedente, di intensità non superiore al 40%. In tal caso, la tariffa viene decurtata secondo quanto previsto dalle Regole operative in ragione dell'entità del contributo ottenuto;

altre forme di sostegno pubblico che costituiscono un regime di aiuto di Stato diverso dal conto capitale, purché l'equivalente sovvenzione per kW non superi il 40% del costo di investimento di riferimento massimo espresso in €/kW. In tal caso, la tariffa viene decurtata secondo quanto previsto dalle Regole operative in ragione dell'entità del contributo ottenuto;

i contributi erogati a copertura dei soli costi sostenuti per gli studi di prefattibilità e le spese necessarie per attività preliminari allo sviluppo dei progetti, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni, senza decurtazione;

le detrazioni fiscali con aliquote ordinarie (articolo 16-bis, comma 1, lettera h), del Testo Unico delle Imposte sui Redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917), senza decurtazione;

altre forme di sostegno pubblico diverse dal conto capitale che non costituiscono un regime di aiuto di Stato, senza decurtazione.

La tariffa incentivante non è cumulabile con:

altre forme di incentivo in conto esercizio;

Superbonus (articolo 119, comma 7, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 e ss.mm.ii.);

contributi in conto capitale in misura maggiore del 40% dei costi di investimento ammissibili;

altre forme di sostegno pubblico che costituiscono un regime di aiuto di Stato diverso dal conto capitale in misura maggiore del 40% dei costi di investimento ammissibili.

Da ultimo, si precisa che i contributi spettanti all'energia elettrica condivisa nell'ambito delle configurazioni ammesse, sono alternativi rispetto al meccanismo dello Scambio sul Posto.

Per sapere se la Misura PNRR per i gruppi di autoconsumo e le comunità energetiche nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti è cumulabile con altre forme di contributo o agevolazioni, ti invitiamo a consultare la specifica FAQ.

CODICE ARTICOLO: KB0017004
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024-07-19
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-29 12:05:41
VALUTAZIONE: 3
VISUALIZZAZIONI: 562