Per gli impianti di produzione di energia elettrica incentivati con fonte diversa dal fotovoltaico, segnatamente gli impianti incentivati:
mediante l'“Incentivo ex Certificati Verdi” (impianti con Contratto GRIN);
ai sensi dei DDMM 6 luglio 2012, 23 giugno 2016, 14 febbraio 2017 (Isole minori), 4 luglio 2019 o della Legge 145/2018 (impianti con Contratto FER);
mediante la “Tariffa Omnicomprensiva” definita dal DM 18 dicembre 2008 (impianti con Contratto TO ex DM 18/12/2008);
l'istanza di estensione del periodo nominale di diritto all'incentivo (Come posso inviare l'istanza di estensione del periodo di incentivazione per un impianto di produzione di energia elettrica incentivato con fonte diversa dal fotovoltaico?) deve essere inviata entro un anno dalla data in cui l'impianto, superato il “periodo complessivo di fermate” causate dall'evento, ha iniziato a produrre nuovamente energia elettrica.
Al fine di garantire la corretta gestione commerciale, in ogni caso, l'istanza in argomento deve essere inviata al GSE entro la data di scadenza dell'incentivo riportata nel contratto.
Nel caso in cui, al fine di ripristinare la produzione di energia elettrica, siano stati realizzati gli interventi descritti nelle “Procedure - Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia” (“Sostituzione dei componenti principali di generazione” e/o “Modifica della configurazione di impianto” e/o “Ammodernamento” e/o “Potenziamento non incentivato”), l'Operatore è comunque tenuto a trasmettere la relativa istanza al GSE (Funzione Gestione Esercizio Impianti FER e Biometano), esclusivamente mediante l'applicativo informatico SIAD, entro 60 giorni dalla data di avvenuto completamento dell'intervento in argomento.