Quesito 5


Con riferimento alla tabella che permette di definire, a livello di impianti di produzione energia termica elle situazioni Ex ante ed Ex post, può verificarsi la possibilità che, per iniziative non correlate a PNRR, la configurazione degli impianti di produzione, ed in particolare la sommatoria delle potenze installate, sia variata per interventi già avviati e/o in corso. Considerato che le differenze delle sommatorie delle potenze Ex ante e Ex post risulta un parametro influente che va a modificare il parametro “C inv imp STD”, si richiede come debba essere affrontata tale eventualità.

Risposta: Nella situazione ex ante si richiede di fornire il perimetro degli impianti in esercizio alla data di presentazione della richiesta, nella situazione ex post si richiede di fornire la nuova configurazione di centrale al termine dell'intervento PNRR limitandosi alla configurazione che si sarebbe ottenuta qualora fossero svolti esclusivamente gli interventi del bando PNRR. Tale approccio deve essere mantenuto anche nella valutazione dei relativi bilanci energetici ex post. Quindi qualora vi siano altri impianti non PNRR che entrano in esercizio successivamente alla richiesta di partecipazione al bando questi non devono essere inclusi nella situazione ex ante né in quella ex post e pertanto non concorrono alla determinazione di punteggi e contributi. Tuttavia, si richiede di fornire all'interno della relazione tecnica tutti gli elementi che descrivano nel dettaglio anche gli altri interventi non PNRR e i relativi impatti quantitativi sul bilancio energetico ex post complessivo.

CODICE ARTICOLO: KB0015327
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2022-09-15
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-25 11:01:58
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 516