Cosa si intende per dimensione minima di un progetto di efficienza energetica ai fini dell'ammissibilità al meccanismo dei Certificati Bianchi?


La dimensione minima di un progetto di efficienza energetica è la quota di risparmio minimo da garantire nel primo periodo di monitoraggio ai fini dell'accesso al meccanismo incentivante. Infatti, come riportato nell'Allegato 1 al D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i.:

-Punto 6.1.: i PS devono aver generato, nel corso dei primi 12 mesi del periodo di monitoraggio, una quota di risparmio addizionale non inferiore a 5 TEP, fatto salvo
quanto diversamente indicato nelle tipologie di progetto PS approvate;

-Punto 6.2.: i PC devono aver generato, nel corso dei primi 12 mesi del monitoraggio, una quota di risparmio energetico addizionale non inferiore a 10 TEP.

Qualora il progetto (PC o PS) è costituito da più interventi, la dimensione minima fa riferimento all'intero progetto di efficienza energetica.

CODICE ARTICOLO: KB0014843
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2021-05-19
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-12-10 12:03:10
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 74