Quale documentazione devono allegare le società di capitali o cooperative con un numero di soci pari o inferiore a 4 o con socio unico?


Oltre alla documentazione prevista a seconda che la società abbia sede in Italia o all'estero, nelle società di capitali o cooperative con un numero di soci pari o inferiori a 4, la società interessata dovrà produrre anche la documentazione relativa al socio (persona fisica o giuridica) che detiene la maggioranza delle quote societarie e/o delle azioni del suo capitale sociale.

La documentazione da allegare sarà diversa a seconda che il socio di maggioranza sia una persona fisica con residenza in Italia o all'estero, o sia una persona giuridica con sede in Italia o all'estero:

i) Socio di maggioranza - persona fisica con residenza in Italia o all'estero

La società interessata dovrà indicare nella dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla CClAA le generalità complete (cognome, nome, luogo, data di nascita, residenza, codice fiscale) del socio che detiene la maggioranza delle quote o azioni del suo capitale sociale. Dovrà, inoltre, essere allegata la dichiarazione sostitutiva riferita ai familiari conviventi del socio di maggioranza (c.d. Allegato 2).

ii) Socio di maggioranza - persona giuridica italiana

La società interessata dovrà produrre la dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla CClAA della società che detiene la maggioranza delle quote o azioni del suo capitale sociale (c.d. Allegato 1).

Dovrà, inoltre, allegare la dichiarazione sostitutiva riferita ai familiari conviventi dei soggetti di cui all'art. 85 del D.lgs. n. 159/2011 e ss.mm.i. della società di maggioranza. ​

iii) Socio di maggioranza - persona giuridica straniera

La società sottoposta ai controlli dovrà produrre la dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla CClAA, in lingua italiana, della società straniera che detiene la maggioranza delle quote societarie e/o delle azioni del suo capitale sociale.

In particolare, se la società straniera socia di maggioranza ha una sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia, di questa andrà prodotta la dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla CCIAA riferita a colui che la rappresenta stabilmente in Italia nonché ai suoi familiari conviventi. 

Se, invece, la società straniera socia di maggioranza è priva di sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia, di questa si dovrà produrre la dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla CCIAA riferita ai soggetti che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza o di direzione dell'impresa nonché ai loro familiari conviventi.

Qualora il socio di maggioranza appartenga al novero dei soggetti per cui è prevista l'esenzione dalla presentazione della documentazione antimafia, di cui all'art. 83 del D.lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii., ovvero risulti iscritto alla white list, lo stesso potrà caricare la dichiarazione di esenzione dall'obbligo della presentazione della documentazione antimafia. ​

CODICE ARTICOLO: KB0011572
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2019-11-09
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2025-03-17 16:01:28
VALUTAZIONE: 0
VISUALIZZAZIONI: 1658