L'Operatore, ai fini dell'acquisizione da parte del GSE dell'informativa antimafia, deve trasmettere:
la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, dalla quale risultino i soggetti da controllare a norma dell'art. 85 del D.Lgs. 159/2011 (cfr. Allegato 1);
la dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del DPR 445 del 2000, a cura dei medesimi soggetti obbligati, riferita ai loro familiari conviventi di maggiore età (cfr. Allegato 2). Tale dichiarazione deve essere trasmessa anche nel caso in cui non siano presenti familiari conviventi.
Le suddette dichiarazioni devono essere corredate dalla copia del documento di riconoscimento in corso di validità di ciascuno dei soggetti dichiaranti e non possono essere oggetto di delega.
È, inoltre, possibile presentare:
l'istanza di esenzione dall'obbligo di presentazione della documentazione antimafia, nel caso in cui l'operatore ricada in una delle fattispecie di cui all'art. 83, comma 3, del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.;
dichiarazione d'iscrizione nella White List tenuta dalla Prefettura territorialmente competente, nel caso in cui l'Operatore sia iscritto ad essa (è necessario indicare il settore specifico e la data di iscrizione o di aggiornamento della medesima). Si ricorda che l'iscrizione agli elenchi White List è a carattere volontario e conserva efficacia per 12 mesi. L'istanza di rinnovo deve essere presentata dall'Operatore economico alla Prefettura competente almeno trenta giorni prima della data di scadenza dell'iscrizione.