Per gli impianti fotovoltaici incentivati con il Conto Energia, quali sono le modalità e le tempistiche per l'invio della richiesta di estensione del periodo incentivante per fermo impianto?


Qualora a seguito del fermo totale della produzione di un impianto fotovoltaico, disposto per problematiche connesse alla sicurezza della rete elettrica o a eventi calamitosi riconosciuti come tali dalle competenti autorità e previsti dai decreti di incentivazione di riferimento (cosiddetti Decreti Conto Energia), siano stati realizzati interventi di modifica significativi”, così come definiti dalle Procedure pubblicate dal GSE ai sensi del DM 23 giugno 2016, atti a ripristinare l'operatività dell'impianto, il Soggetto Responsabile deve presentare l'istanza di proroga del periodo di incentivazione contestualmente all'invio della comunicazione di avvenuto intervento di manutenzione e ammodernamento dell'impianto fotovoltaico, tramite l'applicativo SIAD – Sistema Informativo per Acquisizione Dati, compilando il questionario GEI- FTV da inviare entro 60 giorni dalla data di realizzazione dell'intervento.

Nel caso in cui la richiesta di proroga non sia correlata alla realizzazione di un intervento di modifica “significativo” sull'impianto fotovoltaico incentivato (ad esempio, per fermate disposte esclusivamente per problematiche connesse alla sicurezza della rete), l'istanza di proroga del periodo di incentivazione deve essere inviata al GSE esclusivamente mediante Posta Elettronica Certificata, all'indirizzo info@pec.gse.it, avendo cura di riportare nell'oggetto della stessa “Impianto FTV n. xxxxxx– Istanza di proroga periodo incentivazione impianto fotovoltaico incentivato in Conto Energia”.

L'istanza di proroga, presentata tramite l'applicativo SIAD o invio PEC, deve essere redatta sotto forma di Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000, sottoscritta dal Soggetto Responsabile, allegando alla stessa copia dei seguenti documenti:

• gli atti dell'Autorità competente relativi all'evento per cui si richiede l'estensione del periodo di incentivazione (ad esempio l'atto con cui l'Autorità competente ha riconosciuto l'evento calamitoso oppure la comunicazione con cui il Gestore di rete ha disposto la fermata dell'impianto per problemi connessi alla sicurezza della rete);

• una relazione tecnica, a timbro e firma di un tecnico abilitato, recante il “nesso causale” tra l'evento e il periodo di fermo totale dell'impianto;

• l'ulteriore documentazione ritenuta utile.

Il periodo di estensione, eventualmente riconosciuto, è pari alla somma dei giorni in cui l'impianto fotovoltaico incentivato in Conto Energia non ha prodotto a causa dell'evento.

Si rappresenta inoltre che è possibile richiedere di prorogare la durata del periodo di incentivazione degli impianti fotovoltaici ricadenti nel Conto Energia anche in caso di fermo totale della produzione necessario per la realizzazione di interventi rilevanti di revamping dei moduli (interventi di sostituzione dei moduli fotovoltaici installati che hanno interessato, in un unico evento, almeno il 50% della potenza nominale dell'impianto incentivato). Tale possibilità di richiedere è riservata agli interventi di revamping rilevanti dei moduli installati realizzati a partire dal 1° settembre 2024 e che producono fermi totali di produzione dell'intero impianto fotovoltaico di almeno 30 giorni consecutivi così come riscontrabile dalle misure dell'energia elettrica fornite dal Gestore di rete territorialmente competente.

Il periodo di proroga sarà pari al numero di giorni consecutivi (se almeno uguali a 30), immediatamente antecedenti alla data di fine lavori dell'intervento di revamping rilevante in cui l'impianto fotovoltaico è risultato completamente fermo.

In caso di revamping rilevante, il Soggetto Responsabile è tenuto ad inviare l'istanza di proroga, redatta e sottoscritta sotto forma di specifica Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000, contestualmente alla comunicazione SIAD di realizzazione dell'intervento significativo di sostituzione moduli allegando le opportune evidenze documentali. Si specifica inoltre che il periodo di proroga complessivamente concesso per interventi di revamping rilevanti realizzati durante la decorrenza della convenzione in Conto Energia non potrà, in ogni caso, essere superiore ad un anno (365 giorni).

CODICE ARTICOLO: KB0014935
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2021-06-15
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-12-10 13:03:18
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 2322