Il giovane agricoltore è colui che si è insediato come capo dell'azienda, dopo averne acquisito la disponibilità ed essersi iscritto alla CCAA, aver ultimato la procedura per la regolarizzazione della posizione previdenziale (INPS) e ottenuto l'iscrizione definitiva. Nel caso delle persone giuridiche, il requisito di giovane agricoltore è soddisfatto in presenza di un giovane agricoltore che esercita un controllo effettivo e duraturo sulla persona giuridica per quanto riguarda le decisioni relative alla gestione, agli utili e ai rischi finanziari. Pertanto:
1.Il giovane agricoltore detiene una quota rilevante del capitale;
2.Il giovane agricoltore è in grado di partecipare al processo decisionale per quanto riguarda la gestione (anche finanziaria) della persona giuridica;
3.Il giovane agricoltore provvede alla gestione corrente della persona giuridica.