Le fatture attestanti i costi sostenuti per la realizzazione dell'impianto di produzione o l'Unità di Produzione alimentati da fonti rinnovabili per cui è richiesto il contributo in conto capitale, oltre a riportare gli elementi obbligatori di tracciabilità previsti dalla normativa vigente, devono essere caratterizzate dai seguenti elementi atti a garantire l'esatta riconducibilità delle spese al progetto finanziato:
ogli estremi identificativi (partita IVA, C.F.) del soggetto beneficiario che effettua il pagamento;
ogli estremi identificativi del soggetto che emette la fattura (denominazione sociale, C.F. o partita IVA, indirizzo, sede, IBAN, etc.);
oil codice CUP e, ove applicabile, il codice CIG;
oil titolo del progetto ammesso al finanziamento (codice identificativo rilasciato dal Portale informatico GSE);
ogli estremi identificativi del contratto a cui la fattura si riferisce;
ola dicitura “Progetto da finanziare con fondi PNRR – M2.C2.- I1.2 - Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo - Iniziativa Next Generation EU”;
ola descrizione della tipologia d'intervento alla quale si riferiscono gli importi, con la caratterizzazione del costo sostenuto (a titolo esemplificativo: progettazione, DL, collaudi).
Con riferimento ai giustificativi di pagamento effettuati (ricevute dei bonifici), la causale deve riportare:
il codice CUP e, ove applicabile, il codice CIG;
il titolo del progetto ammesso al finanziamento (codice identificativo rilasciato dal Portale informatico GSE);
il riferimento al numero e alla data della fattura;
se non già presenti in altro punto della ricevuta del bonifico, la Partita IVA e il codice fiscale del soggetto beneficiario del pagamento.