Se l'immissione del biometano nella rete del gas naturale avviene mediante più configurazioni tra quelle illustrate al paragrafo 6.5 delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022 (debitamente autorizzate), si precisa che:
-la data di entrata in esercizio dell'impianto di produzione di biometano è la prima tra le date di entrata in esercizio individuabili per le diverse configurazioni adottate;
-la comunicazione di entrata in esercizio può essere inviata al GSE a seguito dell'entrata in esercizio anche di una sola delle configurazioni autorizzate (fermo restando il rispetto dei limiti temporali indicati al paragrafo 5.2 delle Regole Applicative);
-sono ammesse all'erogazione del contributo in conto capitale esclusivamente le spese (rientranti tra quelle ammissibili) per le quali, all'invio della comunicazione di entrata in esercizio al GSE, è documentato il relativo pagamento quietanzato riferibile all'intervento (con indicazione del codice CUP assegnato all'intervento).
Esempio:
Impianto autorizzato in configurazione multipla così composta: connessione diretta con rete con obbligo di connessione terzi (Configurazione A) e connessione diretta con impianto di liquefazione (Configurazione E).
Alla data di invio della comunicazione di entrata in esercizio:
-risultano completate le opere di realizzazione della configurazione A;
-l'impianto risulta entrato in esercizio in configurazione A (la data di entrata in esercizio dichiarata si riferisce al completamento e avviamento dell'impianto in configurazione A);
-le opere di realizzazione della sezione di trasformazione e consegna relative alla configurazione E risultano avviate ma non completate;
-risultano quietanzate le spese di realizzazione dell'impianto in configurazione A e solamente una parte delle spese per la realizzazione della configurazione E.
Verificato il rispetto di tutti i requisiti previsti dal DM 15 settembre 2022, al momento dell'accoglimento della comunicazione di entrata in esercizio:
-viene riconosciuto il contributo in conto capitale alle spese sostenute per la realizzazione dell'impianto in configurazione A e per la quota parte delle spese relative alla configurazione E sostenute e quietanzate alla data di invio della comunicazione;
-il contributo in conto energia (tariffa incentivante) viene riconosciuto, a partire dalla data di entrata in esercizio commerciale, considerando la produzione netta immessa in rete tramite la configurazione A. In tal caso il periodo di avviamento e collaudo decorre a partire dalla data di entrata in esercizio relativa alla configurazione A.
Come previsto al Paragrafo 15 delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022, una volta completate le opere di realizzazione della configurazione E, entro 60 giorni dalla data di completamento, il Soggetto Richiedente è tenuto a presentare una istanza di Gestione esercizio a consuntivo per aggiornare la configurazione di immissione in consumo dell'impianto rispetto alla configurazione ammessa agli incentivi (da configurazione A singola a configurazione multipla A + E) al fine di effettuare una corretta quantificazione del contributo in conto energia e di beneficiare dell'incentivo anche per la quota parte di biometano prodotto immesso in rete mediante la configurazione E.
Si chiarisce che con l'istanza di Gestione esercizio a consuntivo non è possibile richiedere il riconoscimento del contributo in conto capitale per la quota parte delle spese sostenute per il completamento dell'opere relative alla configurazione E in quanto tali spese risultano quietanzate in data successiva alla data di trasmissione della comunicazione di entrata in esercizio dell'impianto (relativa alla configurazione A).