Ai fini del calcolo della Mancata Produzione Eolica, come definita dalla Delibera ARG/elt 05/10 e dal relativo Allegato A, deve essere considerata come indisponibilità ogni limitazione, di qualsiasi durata temporale, della potenza nominale di impianto, che non sia dovuta ad ordini di dispacciamento impartiti da Terna.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, rappresentano indisponibilità tutti i periodi, più o meno lunghi, in cui l'unità di produzione, nella sua globalità e/o nelle sue singole componenti (aerogeneratori, trasformatori, linee elettriche interne d'utenza, dispositivi di manovra e/o protezione dell'impianto, ecc.), sia stata interessata da malfunzionamenti, guasti, manutenzioni ordinarie o straordinarie, attività di ripristino (ad es. srotolamento delle pale).
È importante che venga presa in considerazione ogni indisponibilità, di qualsiasi tipo, poiché questo ha incidenza diretta sul calcolo effettuato dal GSE, per la determinazione del valore massimo orario di Mancata Produzione Eolica che può essere riconosciuto.
Si evidenzia che una comunicazione accurata dei valori di indisponibilità permette una validazione più efficiente del modello di simulazione della producibilità del GSE, rendendo la conseguente simulazione più attinente al reale funzionamento dell'impianto.
Nel caso in cui non vengano comunicate indisponibilità, il GSE considera una indisponibilità media del 5%.