Quesito 36


Nel Template_Dati input calcolo incentivi e punteggi TLR_PNRR, si ravvisa l'assenza della tecnologia costituita da pompe di calore ad assorbimento, le quali permettono la valorizzazione di una energia a bassa entalpia. In questi casi, come si deve compilare il file?

 

Risposta: L'inserimento corretto dei dati di input energetici per le pompe di calore ad assorbimento usate per riscaldamento può essere effettuato come segue:

Il calore prodotto esternamente al gruppo ad assorbimento, da questo impiegato, deve essere valorizzato nella riga corrispondente alla tipologia di impianto che lo produce (Es. CHP fossile/CHP rifiuti/boiler ecc.) negli impieghi “immessa in rete”.

gli altri input energetici al processo di assorbimento (eventuali consumi di combustibile ed elettrici ad esclusione di calore ambiente e di scarto) devono essere inseriti in corrispondenza della riga “Pompe di calore a compressione (Areo, Idro, Geo, WH)” nella sezione “Consumi per la produzione di calore ed elettricità CHP”

nella medesima riga “Pompe di calore a compressione (Areo, Idro, Geo, WH)” devono essere riportati anche gli output (in corrispondenza delle voci “calore utile” e “immessa in rete”) riconducibili alla sola parte di input energetici  interni a gruppo di assorbimento, considerati proprio pari ai consumi di combustibili ed elettrici. Nei soli casi di recupero di calore di scarto o di calore ambiente tale apporto deve essere incluso negli output, senza necessità di riportarlo negli input.

Nella relazione tecnica (Appendice A) si chiede di dettagliare la tipologia di impianto di assorbimento e i vari contributi energetici che sono stati valorizzati nei template, messi a disposizione nell'apposita sezione documenti del sito GSE.

CODICE ARTICOLO: KB0015403
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2022-09-27
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-25 11:02:06
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 122