È possibile potenziare l'impianto fotovoltaico dopo aver ottenuto il beneficio previsto dal Reddito Energetico?


Sì, è possibile il potenziamento dell'impianto fotovoltaico a proprie spese.

Il Soggetto Beneficiario ha facoltà di realizzare, a seguito dell'entrata in esercizio dell'impianto, nuove porzioni di impianto (potenziamenti) che non potranno beneficiare del contributo REN ai sensi di quanto previsto dall'art. 6, comma 2, del DM REN. In quest'ultimo caso, l'energia elettrica prodotta ed immessa in rete dalla sezione di impianto potenziante:

rimane nella disponibilità del soggetto beneficiario qualora si provveda alla creazione di una Unità di Produzione (UP) separata sul sistema GAUDI di Terna;

viene ceduta al GSE ai sensi del contratto di reddito energetico ed il relativo controvalore economico destinato al Fondo qualora non si provveda alla creazione di una Unità di Produzione (UP) separata sul sistema GAUDI di Terna.

Quindi, per ottenere i ricavi derivanti dall'immissione in rete dell'energia riferita alla nuova porzione di impianto, è necessario registrare una nuova Unità di Produzione (UP) sulla piattaforma GAUDI di Terna e stipulare, solo per la nuova UP, un contratto di ritiro dell'energia immessa con il GSE o un altro Utente del Dispacciamento.

CODICE ARTICOLO: KB0016897
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2024-05-28
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-29 10:06:34
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 349