Si, per l'invio al GSE di Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) o Richieste di Verifica e Certificazione (RVC) e per accedere al meccanismo dei titoli di efficienza energetica, è necessario sostenere un costo di gestione.
L'importo da pagare è composto da un corrispettivo fisso - per ogni progetto presentato - e da un corrispettivo variabile - per ogni titolo riconosciuto.
Nella tabella vengono riportati gli importi dei corrispettivi da pagare:
Titoli di Efficienza Energetica |
| Corrispettivo fisso PPPM | Corrispettivo fisso RVC | Corrispettivo variabile |
[€] | [€] | [€/TEE riconosciuto] | ||
TEE ≤ 100 | 200 | 100 | - | |
100<TEE≤1.000 | 500 | 200 | 1,1 | |
1.000<TEE≤5.000 | 750 | 400 | ||
5.000<TEE≤15.000 | 1500 | 1000 | ||
15.000<TEE≤50.000 | 2000 | 1500 | ||
TEE>50.000 | 2500 | 2000 |
Per l'invio di Richieste di Verifica Preliminare di conformità (RVP), Nuove schede tecniche o Grandi Progetti, sono definito altri importi definiti come di seguito:
Attività | Corrispettivi [€] |
RVP | 1.000 |
Nuove schede tecniche | 500 |
Grandi Progetti | 5.000 |
L'invio di una delle richieste sopraindicate determina l'impegno da parte del soggetto
richiedente a corrispondere al GSE il contributo per le spese di istruttoria indipendentemente dall'esito.
Il pagamento dei costi di gestione deve essere effettuato indipendentemente dall'esito dell'istruttoria deve essere pagato con le modalità ed entro la data indicate nella fattura ricevuta dal GSE.
Se i costi di gestione non vengono pagati il GSE può avviare azioni necessarie al recupero del credito nelle sedi opportune.