Sì. Gli strumenti di misura devono essere posizionati in modo da riuscire a rilevare le quantità di energia in ingresso e in uscita dai confini dell'unità di cogenerazione. E' necessario, inoltre, che rispettino i requisiti di accuratezza previsti dall'Appendice C delle “Linee guida per l'applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)”. Il mancato rispetto di tali requisiti è motivo di non accoglimento della richiesta di riconoscimento del funzionamento in CAR.
A tal riguardo, al momento dell'invio della richiesta di riconoscimento CAR o di accesso agli incentivi, l'operatore è tenuto a compilare e firmare l'Allegato G generato dal portale RICOGE e denominato “Dichiarazione inerente la strumentazione di misura e la relativa accuratezza”, corredato di fotocopia del documento di identità del Legale Rappresentante.
Si sottolinea che, nel caso in cui uno strumento di misura sia oggetto di malfunzionamento per un dato periodo dell'anno, non essendo più garantiti i requisiti di accuratezza previsti dalla norma, non sarà possibile utilizzare i dati da esso rilevati nel periodo di gusto per la rendicontazione delle grandezze energetiche.