L'Allegato IV - “Requisiti minimi per gli impianti a fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento” del D. Lgs 199/2021 fornisce i requisiti minimi che devono avere i generatori di calore alimentati a biomasse per l'accesso agli incentivi pubblici. Inoltre, l'articolo 48 del decreto – legge n. 34/2019 del 30 aprile 2019, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 (di seguito D.L. Crescita) prevede al comma 1-ter che “I progetti che prevedono l'utilizzo di biomasse in impianti fino a 2 MW termici devono rispettare i limiti di emissione e i metodi di misura riportati, rispettivamente, nelle tabelle 15 e 16 dell'allegato II al decreto del Ministro dello sviluppo economico 16 febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016”.
Pertanto, con specifico riferimento alle caldaie, anche in considerazione di quanto stabilito dal D.M. 186/2017 in merito alle “procedure e alle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide”, l'accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi è subordinato al rispetto di requisiti, distinti per tipologia di impiego e potenzialità dei generatori di calore, come meglio specificati nella tabella seguente (Tabella 1), in cui è indicata anche la documentazione da fornire al fine di attestare il rispetto di tali requisiti.
Deve, in ogni caso, essere garantito il rispetto di eventuali limiti più restrittivi fissati da norme nazionali, regionali o locali.
Tabella 1: Requisiti minimi richiesti per gli impianti di produzione di energia termica costituiti da caldaie alimentate a biomassa
Tipologia impianto | Tipologia di impiego | Ambito di verifica | Requisito | Metodologia di prova | Documentazione da fornire |
Caldaie con | Uso riscaldamento | Classe di qualità | 4 stelle nel caso di sostituzione di un impianto a biomasse; | UNI EN 303-5 | Certificazione Ambientale ai sensi del D.M. 7 novembre 2017, n. 186 |
Emissioni in atmosfera | Classe 5 | UNI EN 303-5 | Dichiarazione del produttore | ||
Test report del laboratorio | |||||
Certificati di accreditamento del laboratorio | |||||
Tabelle 15 e 16 dell'allegato II al D.M. 16 febbraio 2016 | UNI EN 303-5 | Dichiarazione del produttore | |||
Test report del laboratorio | |||||
Certificati di accreditamento del laboratorio | |||||
Uso diverso dal riscaldamento | Emissioni in atmosfera | Tabelle 15 e 16 dell'allegato II al D.M. 16 febbraio 2016 | UNI EN 303-5 | Dichiarazione del produttore | |
Test report del laboratorio | |||||
Certificati di accreditamento del laboratorio | |||||
Caldaie con | Sia a uso riscaldamento che non | Emissioni in atmosfera | Tabelle 15 e 16 dell'allegato II al D.M. 16 febbraio 2016 | UNI EN 15058 | Dichiarazione del proprietario dell'impianto |
Test report del laboratorio | |||||
Certificati di accreditamento del laboratorio | |||||
Caldaie con | Sia a uso riscaldamento che non | - | Limiti previsti dalle norme nazionali, regionali o locali per la specifica tipologia di impianto | - | Dichiarazione del proprietario dell'impianto |
Test report del laboratorio | |||||
Certificati di accreditamento del laboratorio |