Per accedere al Reddito Energetico in qualità di soggetto beneficiario, è necessario essere una persona fisica appartenente a un nucleo familiare con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro, oppure inferiore 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Tali requisiti devono risultare dall'attestazione ISEE valida, ottenuta a seguito della presentazione, nell'anno di richiesta di accesso al beneficio, della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) attraverso i servizi digitali dell'INPS.
Ulteriore requisito è quello di essere, al momento di presentazione della richiesta, titolare – anche in quota parte – di un valido diritto reale (proprietà, superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione) su coperture e/o superfici di edifici, unità immobiliari e/o relative pertinenze, oppure su aree e spazi pertinenziali ove andrà realizzato l'impianto fotovoltaico che accede alle agevolazioni. Sono ammesse le unità immobiliari accatastate nel gruppo A delle categorie catastali, con esclusione delle unità immobiliari accatastate nelle categorie A1, A8, A9 e A10.
Inoltre, per accedere al beneficio, è necessario che il soggetto beneficiario o un altro membro del nucleo familiare ai fini ISEE, sia intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica per l'utenza di consumo collegata all'unità immobiliare di residenza anagrafica del nucleo familiare.
Si specifica che ogni nucleo familiare ai fini ISEE può usufruire dell'agevolazione una sola volta.