Il sistema di riferimento da usare per la predisposizione degli shapefile da trasmettere in allegato alla richiesta di partecipazione alle procedure competitive (documento A11 - Progetto geolocalizzato su shapefile e documento A30 Progetto “as built” geolocalizzato su shape file) è l'EPSG 32632 (WGS 84 / UTM 32N).
Per la rappresentazione geografica degli impianti si consiglia l'utilizzo del software QGIS (https://www.qgis.org/it/site), scaricabile gratuitamente insieme alla relativa documentazione al seguente link https://qgis.org/download/.
Nella sezione del sito https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/ferx/documenti sono disponibili la “Guida per la rappresentazione degli elementi d'impianto su shapefile” e le mappe di base (scaricabili in formato .zip), rispettivamente per impianti fotovoltaici ed eolici, sulle quali riportare i rispettivi componenti e le opere di connessione. Ciascun file è preimpostato con il sistema di riferimento WGS84 UTM zone 32N - EPSG32632, in quanto i dati territoriali georiferiti dovranno essere forniti nel sistema di riferimento citato.
Come indicato nelle Regole Operative (Allegato A.2.a. - Elenco documenti da allegare all'istanza di partecipazione alle procedure competitive), lo shapefile dovrà contenere la geolocalizzazione, oltre che delle opere di connessione (cabina utente, cabina di connessione e punto di connessione alla rete), dei seguenti componenti principali degli impianti come di seguito specificati a seconda dei casi:
-eolico: gruppi turbina-alternatore;
-fotovoltaico: campo/i fotovoltaico/i (rappresentazione del perimetro).
La cartella contenente gli shapefile richiesti deve essere compressa in un file formato zip o rar.