Chi è il soggetto titolare del progetto per l'accesso al meccanismo dei Certificati bianchi? (D.M. 11 GENNAIO 2017)


Il soggetto titolare del progetto è il soggetto che ha investito, sia mediante mezzi propri, sia mediante finanziamenti, nella realizzazione di uno o più interventi di efficienza energetica e che può delegare un altro soggetto, che possieda i requisiti previsti all'art. 5 del Decreto e s.m.i., a presentare richiesta di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi ed eventualmente a percepire i TEE. Si specifica che nel caso di:

- noleggio o leasing “operativo”, in cui un'azienda produttrice o proprietaria (locatore) trasferisce la disponibilità di un bene all'azienda utilizzatrice (locatario) ricevendo come corrispettivo il pagamento di canoni periodici, consistendo in una forma specifica di contratto di affitto, il soggetto titolare coincide con il locatore, fermo restando che il locatario dovrà essere informato alla luce delle attività di sua competenza relative all'art.12 del Decreto e s.m.i., in quanto soggetto che ha la disponibilità del bene oggetto dell'intervento. In sede di presentazione del progetto, dovrà essere fornita una dichiarazione sottoscritta dal soggetto titolare attestante che quest'ultimo abbia informato il locatario delle attività di sua competenza relative all'art.12 del Decreto e s.m.i.

- leasing “finanziario”, in cui un'azienda produttrice trasferisce la proprietà di un bene ad una società di leasing dietro corrispettivo di un prezzo e in cui la società di leasing, a sua volta, trasferisce la disponibilità del bene all'azienda utilizzatrice che ne fa richiesta ricevendo come corrispettivo il pagamento di canoni periodici, si considera soggetto titolare la società di leasing, fermo restando che l'azienda utilizzatrice dovrà essere comunque informata alla luce delle attività di sua competenza relative all'art. 12 del Decreto e s.m.i., in quanto soggetto che ha la disponibilità del bene oggetto dell'intervento. In sede di presentazione del progetto, dovrà essere fornita una dichiarazione sottoscritta dal soggetto titolare attestante che quest'ultimo abbia informato l'azienda utilizzatrice delle attività di sua competenza relative all'art.12 del Decreto e s.m.i. Inoltre, considerato che nel caso di leasing “finanziario” si trasferisce all'azienda utilizzatrice la parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni locati, prevedendo anche il trasferimento del beneficio “della titolarità del progetto” di cui al D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i., sarà possibile identificare, alternativamente alla società di leasing, l'azienda utilizzatrice quale soggetto titolare del progetto.

Sia nel caso del leasing “operativo” che nel caso di leasing “finanziario”, la dichiarazione, controfirmata dal soggetto proponente e dal soggetto titolare, attestante gli eventuali contributi economici di qualunque natura già concessi al medesimo progetto da parte di amministrazioni pubbliche statali, regionali o locali nonché dell'Unione europea o di organismi internazionali, dovrà fornire indicazioni anche in merito ai contributi economici richiesti dal locatario/azienda utilizzatrice per il medesimo progetto.

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESA E RAGGRUPPAMENTI TRA ENTI PUBBLICI TERRITORIALI

Nel caso di progetti di efficienza energetica presentati ai sensi del D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i., in cui l'investimento per la realizzazione degli interventi sia stato sostenuto da più soggetti che si riuniscono in raggruppamenti temporanei di impresa o associazioni temporanee di impresa e in raggruppamenti tra enti pubblici territoriali, il raggruppamento si configura come soggetto titolare del progetto. Ai fini dell'accesso al Portale “Efficienza Energetica”:

- la capogruppo e mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese potrà configurarsi come soggetto titolare del progetto registrandosi preliminarmente sul Portale del GSE con la propria p.IVA. Tra la documentazione inerente il progetto, dovrà essere trasmesso l'Atto costitutivo dell'ATI/RTI ed eventualmente un mandato collettivo speciale con rappresentanza, per operare in nome e per conto delle mandanti per tutte le attività connesse alla richiesta e all'ottenimento dei Certificati Bianchi, se non già chiaramente specificato nell'Atto costitutivo;

- una delle mandanti del raggruppamento temporaneo di imprese potrà configurarsi come soggetto titolare del progetto registrandosi preliminarmente sul Portale del GSE con la propria p.IVA. Tra la documentazione inerente il progetto, dovrà essere trasmesso l'Atto costitutivo dell'ATI/RTI e il mandato collettivo speciale con rappresentanza, per operare in nome e per conto delle altre società per tutte le attività connesse alla richiesta e all'ottenimento dei Certificati Bianchi;

- il capofila tra gli enti partecipanti al raggruppamento tra enti pubblici territoriali potrà configurarsi come soggetto titolare del progetto registrandosi preliminarmente sul Portale del GSE con la propria p.IVA. Tra la documentazione inerente il progetto, dovrà essere trasmessa un'apposita convenzione o altro atto amministrativo al fine di verificare che il capofila possa operare in nome e per conto degli altri enti per tutte le attività connessa alla richiesta e all'ottenimento dei Certificati Bianchi.

CODICE ARTICOLO: KB0016070
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2019-11-11
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-12-13 16:00:35
VALUTAZIONE: 1
VISUALIZZAZIONI: 1279