Quali sono le spese ammissibili per l'installazione di eventuali sistemi di accumulo e/o dei dispositivi di ricarica? - Agrisolare 2022


Con riferimento all'installazione di un sistema di accumulo sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa:

acquisto e installazione di batterie di accumulatori;

acquisto e installazione dei dispositivi di gestione, conversione e controllo, intesi come il complesso delle apparecchiature (hardware) utili al funzionamento del sistema di accumulo. A tale riguardo si precisa che, nel computo delle spese utili alla determinazione del contributo previsto per l'installazione dei sistemi di accumulo, non sono ammessi i costi derivanti dall'acquisto dei dispositivi di conversione se questi sono già integrati all'impianto fotovoltaico (c.d. inverter ibridi);

acquisto di licenze e logiche di funzionamento (software) del sistema di accumulo solo se non inclusi nella dotazione prevista dal costruttore del sistema di accumulo installato.

Per tali spese è fissato un massimale pari a 1.000 €/kWh. In ogni caso, ai fini del calcolo del contributo spettante, la spesa massima ammissibile non può eccedere € 50.000,00.

I sistemi di accumulo dovranno essere di nuova costruzione o comunque non già impiegati in altri impianti.

 

 

Con riferimento all'installazione di sistemi di ricarica per la mobilità sostenibile potrà essere riconosciuta una spesa massima ammissibile pari a:

€ 1.500,00 per installazione di dispositivi di ricarica wallbox di potenza complessiva non superiore ai 22 kW;

€ 4.000,00 per installazione di colonnine di ricarica di potenza complessiva non superiore ai 22 kW;

€ 250,00/kW, e fino a un massimo di € 15.000,00 per l'installazione di dispositivi di ricarica di potenza complessiva superiore ai 22 kW.

Le spese dovranno essere riferibili all'acquisto di dispositivi di ricarica, adeguatamente documentabili e rendicontabili.

I dispositivi di ricarica dovranno essere di nuova costruzione e conformi alla normativa tecnica di settore.

 

Sono inoltre ammesse, nei limiti dei massimali previsti e in relazione allo specifico intervento da realizzare, le spese di progettazione, le asseverazioni e le altre spese professionali, comprese quelle relative all'elaborazione e alla presentazione della Proposta, direzione lavori e collaudi.

CODICE ARTICOLO: KB0015319
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2022-09-19
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-25 11:05:15
VALUTAZIONE: 5
VISUALIZZAZIONI: 1158