È possibile stipulare le seguenti tipologie di cessione del credito:
cessione semplice: è la cessione fra due soggetti di cui uno cedente e l'altro cessionario – per tutti i regimi incentivanti come da elenco riportato nella pagina Cessione dei Crediti.
doppia cessione contestuale: è la cessione tra soggetto cedente, soggetto impresa e soggetto cessionario – è prevista soltanto per Conto Energia, FER ELETTRICHE, GRIN, Tariffa Onnicomprensiva
pool di banche: è la cessione tra cedente e agente cessionario che a sua volta opera per nome e conto di una costituzione di un pool di banche – è prevista soltanto per Conto Energia, FER Elettriche, GRIN, Tariffa Onnicomprensiva
cessione del credito derivante da più convenzioni: è la cessione relative a più convenzioni attive sottoscritte dal medesimo Soggetto Responsabile - è prevista soltanto per Conto Energia, FER ELETTRICHE, GRIN, Tariffa Onnicomprensiva, Conto Termico
Cessione ai sensi della ex Legge n. 52/91 valida solo per il servizio GRIN: definita anche cessione in Factoring fra due soggetti di cui uno cedente e l'altro cessionario, ove quest'ultimo è un soggetto giuridico identificato come banca o intermediario finanziario il cui oggetto sociale preveda l'esercizio dell'attività di acquisto di crediti d'impresa.
Nella sezione Cessione dei Crediti del sito istituzionale è possibile reperire la modulistica specifica per ciascun servizio.