Negli interventi 1.E (trasformazione degli edifici in nZEB) cosa si intende per volumetria ai fini del rispetto della possibilità di ampliamento fino a un massimo del 25%? - Conto Termico


Per interventi 1.E (trasformazione degli edifici in nZEB) dove, secondo le Regole Applicative, «l'intervento prevede la possibilità di ampliamento fino a un massimo del 25% della volumetria iniziale, nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti.», per “volumetria iniziale” dovrà intendersi tutta la volumetria esistente riscaldata e non riscaldata, compresa quella interrata. Per la verifica del rispetto dell'ampliamento massimo del 25% della volumetria iniziale bisognerà dunque mettere a confronto i volumi complessivi lordi relativi alle configurazioni ante-operam e post-operam. Laddove l'ampliamento superi la soglia del 25% della volumetria non sarà possibile richiedere l'incentivo.

Si rappresenta che, l'indicazione delle relative caratteristiche dimensionali nella configurazione ex-ante ed ex-post (volume lordo, comprensivo degli ambienti non scaldati e superfice netta riscaldata) indicate nel PortalTermico, devono corrispondere con quanto indicato nella documentazione allegata (per esempio Diagnosi energetica, APE e relazione tecnica).

CODICE ARTICOLO: KB0012049
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2020-03-16
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2024-10-25 08:02:22
VALUTAZIONE: 5
VISUALIZZAZIONI: 1671