In conformità a quanto previsto dal titolo autorizzativo alla costruzione e all'esercizio dell'impianto, l'energia elettrica annua prodotta dal combustibile fossile può risultare:
1.inferiore al 5,0% dell'energia elettrica annua prodotta: in tal caso, l'energia elettrica che ha diritto al riconoscimento degli incentivi è calcolata sulla base di tutta l'energia prodotta dall'impianto;
2.superiore al 5,0% dell'energia elettrica annua prodotta: in tal caso, l'energia elettrica che ha diritto al riconoscimento degli incentivi è calcolata sulla base della sola energia prodotta dai biocombustibili liquidi sostenibili ai sensi del DM 14 novembre 2019 (nel seguito, biocombustibili liquidi sostenibili). Nel caso in cui l'impianto sia ricompreso nel contratto di dispacciamento in immissione del GSE, in conformità a quanto previsto dalla Delibera 1/2009 dell'ARERA, all'energia elettrica immessa in rete ascrivibile ai combustibili fossili sono riconosciuti:
i prezzi di cui all'art. 6 dell'Allegato A alla Delibera 280/2007 dell'ARERA;
gli eventuali maggiori oneri o ricavi che dovessero derivare dalla partecipazione al “Mercato Infragiornaliero”, secondo i criteri di cui all'articolo 9 della medesima Delibera 280/07.
Un impianto che utilizza il combustibile fossile solo in fase di accensione/spegnimento (punto 1.) può operare in assetto ibrido (punto 2.) solo a seguito dell'aggiornamento del titolo autorizzativo alla costruzione e all'esercizio dell'impianto, trasmesso al GSE con l'istanza di ammissione agli incentivi (nel seguito, titolo autorizzativo).
A tal proposito, si segnala che:
l'art. 42 del D.lgs. 28/2011 ha ribadito la responsabilità esclusiva in capo alle Amministrazioni e agli Enti locali in tema di rilascio e controllo dell'aggiornamento del titolo autorizzativo;
il titolare del contratto di incentivazione (nel seguito, Operatore) è tenuto a trasmettere al GSE, entro 10 giorni dall'aggiornamento del titolo autorizzativo, un'istanza di “Modifica della configurazione di impianto” ai sensi delle “Procedure Operative - Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia” (pubblicate sul sito internet del GSE (nel seguito, Procedure Operative).
Al fine di garantire la sussistenza dei requisiti e dei presupposti per il mantenimento degli incentivi:
il titolo autorizzativo aggiornato non può prevedere l'utilizzo esclusivo di combustibile fossile;
il periodo di utilizzo del combustibile fossile deve essere limitato e, comunque, inferiore al residuo periodo di incentivazione;
l'Operatore è tenuto ad aggiornare l'Agenzia delle Dogane ed eventualmente il Gestore di Rete.
Nel periodo di funzionamento in assetto ibrido, il produttore dovrà inviare mensilmente, tramite la funzionalità per le richieste di “Acconto OVP” sul portale RID, le informazioni circa la natura dei combustibili utilizzati.