Quali adempimenti deve assolvere il soggetto beneficiario che si trovi nelle condizioni di una variazione dell'assetto societario?
Il soggetto beneficiario comunica tempestivamente al GSE in merito alla variazione dell'assetto societario, allegando la seguente documentazione:
1.nuovo Statuto societario (solo per ATI/RTI);
2.dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con la quale l'operatore dichiara, tra le altre cose, di essere piccola/media/grande impresa e di gestire o meno la rete o la centrale di produzione;
3.documento d'identità del soggetto firmatario e, in caso di ATI/RTI di tutti i soggetti firmatari;
4.documentazione attestante i poteri di firma in capo al firmatario, qualora diverso dal rappresentante legale, e di tutti gli altri firmatari in caso di ATI/RTI;
5.informativa sul conferimento e trattamento dei dati e sulla pubblicazione degli elementi ritenuti non sensibili nei siti istituzionali e di consultazione aperta;
6.dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai contributi percepiti o percepibili nel corso della vita utile del progetto;
7.dichiarazione di un istituto bancario o intermediario autorizzato, ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che attesti la capacità finanziaria ed economica del soggetto in relazione all'entità dell'intervento o, in alternativa, l'impegno del medesimo istituto o intermediario a finanziare l'intervento per la parte non coperta dall'agevolazione;
8.autodichiarazione contenente le informazioni minime per la verifica di quanto previsto dal Regolamento 2021/241 relativamente al titolare effettivo destinatario dei fondi;
9.visura camerale storica (con validità 6 mesi dalla data di rilascio);
10. documentazione necessaria ai fini della verifica antimafia.
Si specifica che, nel caso di modifica della sola denominazione societaria, deve essere allegata alla comunicazione:
-la documentazione indicata ai punti 3, 4 e 9;
-la “Delibera societaria” di modifica della denominazione societaria;
-il “Modulo Rettifica dati anagrafici Operatori” disponibile nell'Area Clienti GSE.
L'invio della documentazione di cui sopra deve avvenire via PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata info@pec.gse.it indicando nell'oggetto: “PNRR TLR – variazione assetto societario – Soggetto beneficiario - codice progetto TLRnnnnn”” e tenendo conto delle seguenti indicazioni:
il campo “Soggetto beneficiario” dovrà contenere la denominazione del titolare del progetto ammesso al finanziamento;
il campo “TLRnnnnn” dovrà contenere il codice del progetto ammesso al finanziamento.
Il GSE verifica la conformità della documentazione ricevuta e il mantenimento dei requisiti di ammissione dichiarati all'atto della presentazione della domanda di finanziamento e valutati in sede di esame della proposta.
Il caso di carenza documentale, il GSE può richiedere eventuale documentazione integrativa.
Conclusa l'attività istruttoria, il GSE trasmette le risultanze al Ministero, il quale provvede, con un nuovo decreto e a seconda dei casi, alla conferma dell'agevolazione già riconosciuta, o alla revoca parziale o totale della stessa.
Si ricorda infine che, per procedere alla modifica dei dati “Utente” e “Operatore” registrati in Area Clienti, è necessario seguire le indicazioni contenute nella FAQ dedicata.