Qual è la documentazione integrativa che il Soggetto Beneficiario dovrà fornire per ogni domanda di rimborso per le voci di costo ammissibili di cui all'articolo 8, comma 2 dell'Avviso pubblico n. 94 del 28 luglio 2022?


In base alle categorie di riferimento di seguito indicate, il Soggetto Beneficiario dovrà presentare:

1.TERRENI

1.Copia dell'atto di acquisto del terreno debitamente firmato dalle parti, con l'apposizione del numero di repertorio dell'avvenuta registrazione presso l'Agenzia delle Entrate;

2.Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune.

2.OPERE MURARIE

Si precisa che rientrano in questa categoria eventuale acquisto di fabbricati e le opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell'intervento:

a) Fabbricato:

1.Copia dell'atto di acquisto del fabbricato debitamente firmato dalle parti, con l'apposizione del numero di repertorio dell'avvenuta registrazione presso l'Agenzia delle Entrate;

2.Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune;

b) Opere edili:

1.Copia del contratto con la Ditta (lavori, servizi e forniture) se differente dal beneficiario;

2.Documenti amministrativo contabili per l'accertamento dei lavori e delle somministrazioni in appalto (SAL, Libretto della Misure, Registro di Contabilità, ecc.);

3.Certificato di pagamento emesso dal Direttore Lavori;

4.DURC o documento di regolarità contributiva della Ditta che ha effettuato i lavori, servizi e forniture, se differente dal beneficiario, in corso di validità;

5.Certificazione antimafia.

3.LAVORI DI SCAVO

Si precisa che rientrano in questa categoria i lavori connessi agli scavi propedeutici per la posa in opera della rete di teleriscaldamento o teleraffrescamento:

1.Copia del contratto debitamente firmato dalle parti, con l'apposizione del numero di repertorio dell'avvenuta registrazione presso l'Agenzia delle Entrate;

2.Documenti amministrativo contabili per l'accertamento dei lavori e delle somministrazioni in appalto (SAL, Libretto della Misure, Registro di Contabilità, ecc.);

3.DURC o documento di regolarità contributiva della Ditta che ha effettuato i lavori, servizi e forniture, se differente dal beneficiario, in corso di validità.

4.IMPIANTI, MACCHINARI, ATTREZZATURE

Si precisa che sono compresi in questa categoria i macchinari, gli impianti e le attrezzature, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio, strettamente funzionali alla realizzazione del progetto e ad uso esclusivo dello stesso. Più specificatamente rientrano in questo ambito i costi di acquisto, installazione e/o realizzazione della nuova centrale di produzione di energia termica o di ammodernamento della stessa, delle stazioni di pompaggio in centrale, comprese quelle di rilancio della pressione lungo la rete, dei sistemi di accumulo termico, delle tubazioni della rete primaria e secondaria, dei sistemi di misurazione dell'energia e delle sottostazioni di scambio termico:

1.Copia del contratto di acquisto dei beni, o del contratto di locazione, o leasing debitamente firmato dalle parti, con l'apposizione del numero di repertorio dell'avvenuta registrazione presso l'Agenzia delle Entrate;

2.Documenti amministrativo contabili per l'accertamento dei lavori e delle somministrazioni in appalto (SAL, Libretto della Misure, Registro di Contabilità, ecc.);

3.DURC o documento di regolarità contributiva della Ditta che ha effettuato i lavori, servizi e forniture, se differente dal beneficiario, in corso di validità;

4.Certificazione antimafia.

5.ALTRI BENI AD UTILITÀ PLURIENNALE

Si precisa che rientrano in questa categoria altri beni di investimento di natura materiale o immateriale strettamente connessi con l'operazione. Tra questi, a mero titolo esemplificativo, rientrano le spese di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e per la sicurezza, le spese per espropri, acquisizione di diritti di superficie e servitù, le spese per garanzie fornite da una Banca, da una società di assicurazione o di altri istituti finanziari:

a) Spese di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva:

1.Copia del contratto con il professionista debitamente firmato dalle parti, con l'apposizione del numero di repertorio dell'avvenuta registrazione da parte del Notaio presso l'Agenzia delle Entrate;

2.Verbale di avvio e fine attività;

3.Dichiarazione di corretto svolgimento dell'attività conclusa.

b) Spese per espropri, acquisizione di diritti di superficie e servitù, le spese per garanzie fornite da una Banca, da una società di assicurazione o di altri istituti finanziari:

1.Documento comprovante l'attività svolta (esproprio, acquisizione diritto di superficie, ecc.);

2.Fatture quietanzate.

Per sapere in che modo deve essere presentata la domanda di rimborso o di richiesta dell'anticipazione ti invitiamo a consultare la specifica FAQ

CODICE ARTICOLO: KB0017347
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2025-03-10
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 2025-03-10 18:00:41
VALUTAZIONE: null
VISUALIZZAZIONI: 217